I sapori caratteristici di questa ricetta sono il cotechino, il pane raffermo e il Parmigiano Reggiano. Il modo in cui viene gustata solitamente è in brodo, come una minestra, accompagnata eventualmente con una cucchiaiata di Parmigiano.
- Preparate il pane: eliminate la crosta e tagliate la mollica a cubetti.
- In una ciotola, sbattete il latte con le uova e aggiungete la mollica, lasciando riposare per un’ora.
- Batte a coltello le erbe aromatiche e il cotechino finché non ottenete una grana sottile.
- Aggiungete il cotechino, le erbe tritate, il Parmigiano grattugiato e mescolate bene.
- Aggiungete la noce di burro e regolate di sale.
- Aggiungete la farina un po’ alla volta fino a ottenere un impasto denso.
- Cuocete i canederli in brodo bollente per 3/4 minuti se sono piccoli, 7/8 se sono grandi.
<li/Formate i canederli con l'aiuto di un cucchiaino e con le dita infarinate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.