Descrivendo la ricetta, possiamo notare che essa presenta una miscelazione di sapori caratteristici come il dolce della panna e del mascarpone, l’acidulo delle pesche e l’amarezza della menta. Viene generalmente gustato dopo una cena estiva o in occasioni speciali.
Per preparare la Mattonella panna e pesche con pavesini, seguici:
- Prendi 4 Pavesini e inseriscili in un contenitore.
- Taglia le pesche a cubetti e mettile aiutandole ad aderire con la crema. Il numero varia a seconda delle tue preferenze.
- Miscela lo zucchero di canna con l’estratto di vaniglia.
- A parte tosta le nocciole e schiacciale. In un’altra pentola, sciogli la gelatina in acqua fredda. Infine, frulla la panna con il mascarpone, aggiungere lo zucchero con l’estratto di vaniglia e infine aggiungi la gelatina.
- Alternando strati di crema e frutta, compone ogni Mattonella. Per terminare la Mattonella panna e pesche con pavesini, guarnisci con delle foglie di menta fresche. Puoi servirlo direttamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.