Per realizzare questa ricetta, è importante utilizzare nespole mature e fresche, cosicché il loro sapore possa brillare. Le nespole si possono preparare aggiungendo un po’ di mela verde, che serve a dare un retrogusto e a rendere la marmellata più gelificabile. Il sapore dolce viene aggiunto dallo zucchero, mentre la cannella in polvere aggiunge un tocco di sapori caratteristici che la rendono unica.
- Raccolgo 1 Kg e 300 gr di nespole e preparo la polpa togliendo la buccia e il nocciolo.
- Metto in una pentola capiente e possibilmente a doppio fondo, lo zucchero, la mela privata della buccia e tagliata a fette grossolane e le nespole pulite.
- Poro la pentola sul fornello, avendo cura di disporre fra pentola e fornello un frangifiamma, e accendo il fuoco tenendolo basso.
- Metto un coperchio sulla pentola e lascio cuocere fino a quando il frutto si disfa.
- Passo il tutto con il passino e riporro il composto passato ancora nella pentola.
- Ancora nella pentola e faccio sobbolire per un 10 minuti a fuoco basso.
- Porro il composto nei vasetti e metto subito in frigo per creare il sottovuoto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.