Marmellata di cedro bimby

Per realizzare la ricetta Marmellata di cedro bimby nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Bimby gustoso e ben equilibrato.

Marmellata di cedro bimby

Ingredienti per Marmellata di cedro bimby

canditicarotecedricioccolatoformaggigrappaliquoremarmellata di cedropanesciroppo di zuccherozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata di cedro bimby

La ricetta Marmellata di cedro bimby è un’interpretazione che merge aromi dolci e leggermente amarognoli, resa accessibile grazie alla tecnologia Bimby. Il profumo dei cedri lavorati con zucchero e sciroppo si arricchisce con grappa per una nota alcoólica che aiuta la conservazione e ne esalta l’essenza. Gustata spesso accanto a formaggi stagionati o estesa su fette di pane fresco, diventa un piatto perfetto per riempire l’aria di sapori contrastanti tra fruttato e piccola bontàamaro. L’equilibrio è chiave: l’elaborazione a temperatura controllata (100°C) e la preparazione mediante cottura prolungata ne fanno un prodotto dalla complessità saporita, ideale per degustazioni che richiedono attenzione, come nei momenti di pranzo o colazione che richiedono un tocco particolare.

  • Lavate i cedri a fondo con acqua corrente, puliti i peli con uno spazzolino e rimuovere le estremità con un coltello. Divideteli in quarti e pelate la scorza gialla, tagliandola a pezzetti ma non estremamente sottili.
  • Sottoponeteli a tre successive sboilentature: cuoceteli per 3-4 minuti in acqua bollente, scolateli, raffreddateli sotto acqua corrente, e ripetete due volte la procedura per eliminare l’amaro residuo.
  • Mescolate le scorze e il midollo dei cedri tagliati a dadini con zucchero a copertura, lasciate riposare fino all’assorbimento dello zucchero.
  • Inserite gli ingredienti nel boccale Bimby, impostate le lame a vel a 100°C per 35 minuti. Durante la cottura, lo zucchero e la scorza si amalgameranno creando la consistenza della marmellata.
  • Una volta cotta, frullate il composto a velocità massima per 15 secondi per uniformarne la texture e arricchirlo con un sorso di grappa o liquor per rinfrescare le note aromatiche.
  • Predisponete i vasi puliti con del liquore, versate la marmellata calda e capovolgeteli per creare un sottovuoto naturale, lasciandoli raffreddare in posti freschi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


  • Maccheroni con crema di melanzane

    Maccheroni con crema di melanzane


  • Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime

    Pan di spagna con crema al caffè, una torta facile e sublime


  • Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi

    Pasta con zucchine, ricotta e pomodori secchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.