Marmellata alle more ricetta della nonna

Per realizzare la ricetta Marmellata alle more ricetta della nonna nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Marmellata alle more ricetta della nonna

Ingredienti per Marmellata alle more ricetta della nonna

limonimarmellata di moremorezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Marmellata alle more ricetta della nonna

La ricetta Marmellata alle more ricetta della nonna è un’antica preparazione che cattura il sapore autentico dell’estate, caratterizzata da un colore intenso, quasi violaceo, e da un aroma fruttato che si intona perfettamente con il lieve tocco aspro dei limoni. La Marmellata alle more ricetta della nonna è apprezzata sia da sola, accompagnata da pane fresco o crostate, sia come componente centrale di dolci tradizionali come le crostate. La sua consistenza setosa, resa liscia grazie a un passaggio accurato che elimina semi e residui, la rende ideale per chi apprezza armonie dolci e accenti acidi, tipici delle more colte a maturezza perfetta. Il piatto rivive le atmosfere estive, legate a raccolte tra i rovi e a preparazioni lente e amorevoli.

  • Raccogliete le more mature, eliminate stecchi o foglie e lavatele ripetutamente sotto acqua corrente per rimuovere polvere e residui.
  • In una pentola a fondo largo,cuocetele a fuoco medio con 2 cucchiai d’acqua, mescolando con un mestolo di legno per 20 minuti, schiacciandole con un pestello per favorirne l’ingrasso.
  • Precipitate il composto con un passaverdura usando un disco a fori medio, poi il residuo rimanente passatelo con un setaccio più fitto per eliminare semi e tessuti fibrosi (questa fase è opzionale ma raccomandata per ottenere un impasto liscio).
  • Per ogni chilo di passata ottenuta, incorporate 700 grammi di zucchero, mescolando bene per scioglierlo. Portate a fuoco vivace e lasciate sobbollire per 1-1,30 ore, rimestando spesso per evitare bruciate.
  • Per verificare la cottura, depositate una noce di prodotto su un piatto freddo: la superficie dovrà indurirsi e fermarsi sulla superficie, e non scivolàre subito.
  • Pronti i recipienti sterili, riempiteli fino all’orlo con il composto caldo e sigillateli. Ribaltateli per indurre il sigillo naturale, lasciandoli così a raffreddare prima del conservazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.