Il Liquore al finocchietto è un piatto perfetto per essere servito in momenti di relax, come dopo un pasto o alla fine della serata. Le sue note fresche e aromatiche possono tranquillizzare lo stomaco ed aiutare a digerire i cibi più pesanti.
Preparazione del Liquore al finocchietto selvatico:
- Inserisci le rose di finocchietto selvatico nel contenitore di vetro e coprile con l’alcool. Lasciale macerare per 40 giorni, agitandole ogni giorno e coprendo il contenitore con carta alluminio o al buio.
- Dopo 40 giorni, prepara lo sciroppo con l’acqua e lo zucchero, mescolandoli sul fuoco fino a che lo zucchero non si è sciolto. Spegne il gas e lascia raffreddare completamente per evitare che il liquore diventi torbido.
- Togli le rose di finocchietto dall’alcool e filtralo una prima volta col colino a maglia fitta per eliminare i piccoli residui di finocchietto.
- Unisci l’alcool allo sciroppo di zucchero e mescola bene. Imballa il liquore in contenitori sigillati e filtra nuovamente per eliminare eventuali impurità.
- Lascia riposare il liquore al finocchietto per almeno 5 giorni prima di assaggiarlo. Tienilo al freddo ed elimina le eventuali impurità per ottenere un liquore cristallino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.