- Scongela il lievito di birra con parte dell’acqua e lo zucchero finché non forma una schiuma. Unisci l’acqua rimanente alla farina, alle patate schiacciate e al sapore dell’olio evoo e sale.
- Mescola gli ingredienti fino a ottenere un impasto che si stacca dal bordo della vaschetta, poi lascialo riposare in un luogo tiepido finché non raddoppia il volume.
- Dividi l’impasto in 15 porzioni eguali, formane palline e schiacciale leggermente sull’assietta da forno, coperte con carta per lievitare ulteriormente a temperatura ambiente.
- Cuoci ad alta temperatura (220°C) per circa 20 minuti, o fino a doratura uniforme della crosta esterna.
- Servile calde con mozzarelle fresche, pomodorini al naturale o confit in agro-oil, e un spremutina di limone per accrescere l’aroma fresco.
- Per una seconda vita al giorno successivo, riscaldate le puccette in forno a 160°C per 30 minuti: diventano croccanti come friselle, ideali per condire con sottaceti o cipolla tritata.
L’impasto è soggetto a lievitazione variabile, ma la chiave sta nell’osservazione della consistenza: quando si stacca dal tatto, è pronto a formare le sfere. Le varianti nella cottura conferiscono diversi usi: croccanti come friselle per antipasti o soft come focacce per piatti estivi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.