Lasagnetta di cavolo rapa al pesto di fagiolini

Per realizzare la ricetta Lasagnetta di cavolo rapa al pesto di fagiolini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

lasagnetta di cavolo rapa al pesto di fagiolini

Ingredienti per Lasagnetta di cavolo rapa al pesto di fagiolini

basilicocavolo rapacrostinifagiolinigaram masalaoliopepepestopinolirapesalespezie

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagnetta di cavolo rapa al pesto di fagiolini

La ricetta lasagnetta di cavolo rapa al pesto di fagiolini nasce da un’ideazione creativa per rielaborare gli scarti di frutti di stagione, diventando un piatto eccezionale per chi apprezza composizioni delicate e sapori innovativi. La combinazione di cavolo rapa grigliato, pesto cremoso dai toni erborinati e la nota aromatico del garam masala ne fanno un’idea a metà tra antipasto raffinato e primo leggero, adatto a incontri informali. Gli strati morbidi, la croccantezza dei pinoli e il tocco speziato si intrecciano in un equilibrio perfetto, gustato preferibilmente a temperatura ambiente. Un esempio di riciclo culinario che trasforma ortaggi freschi in una proposta sperimentale con un tocco internazionali.

  • Tagliare i fagiolini a pezzetti, lavarli e farli bollire in acqua salata per 10 minuti, scolarli e farli raffreddare. Far bollire separatamente in acqua salata per lo stesso tempo le fette di cavolo rapa, raffreddarle subito dopo.
  • Grigliare le fette di cavolo rapa su piastra calda, tostandole da entrambi i lati per 2-3 minuti per creare una superficie croccante.
  • Frullare i fagiolini cotti con basilico, pinoli, sale, pepe e un po’ d’acqua di cottura fino a ottenere una salsa cremosa e omogenea.
  • Costruire la lasagnetta posizionando alternati layer: una fetta di cavolo rapa grigliato, una spolverata di garam masala, e una strato del pesto flessibile. Ripetere il ciclo per formare una struttura alternata, finché non si esauriscono gli ingredienti.
  • Condire il composto finale con un filo di olio evo, se si vuole intensificare l’aroma, e servire a temperatura ambiente o tiepido come antipasto condiviso.
  • Guarnire con ulteriori acciugette di garam masala e basilico fresco come alternativa alla frollatura di spezie all’ultimo strato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!