Il piatto viene gustato solitamente durante le occasioni speciali, come la cena della Vigilia di Natale, e può essere preparato in anticipo, conservando gli ingredienti separati e assemblando la lasagna poco prima di servirla.
Per la preparazione:
- Iniziate cuocendo il polpo in acqua aromatizzata con sedano, carota, cipolla e vino bianco per circa 40 minuti, o fino a quando non risulterà tenero.
- Mentre il polpo cuoce, aprite le vongole e le cozze, spurgate le prime e nettate bene le seconde, mantenendo da parte la loro acqua di cottura.
- Riducete il polpo a piccoli pezzetti e tenetelo da parte. Fate lo stesso con il calamaro, tagliandolo a piccoli pezzi e cuocendolo in una padella antiaderente con aglio e pomodori.
- Preparate la vellutata sciogliendo il burro in un tegame, amalgamando la farina e mescolando per un paio di minuti. Aggiungete il liquido delle cozze e vongole e/o il fumetto, mescolando sempre con una frusta per evitare la formazione di grumi.
- Cuocete la vellutata per circa 20 minuti, unendo la panna e mescolando per amalgamare bene.
- Assemblate la lasagna scottando la sfoglia in acqua salata, poi distribuite sul fondo di una pirofila un velo di vellutata, seguita dalla sfoglia, dal ragù di pesce e una grattata di parmigiano reggiano. Ripetete gli strati fino a esaurimento degli ingredienti.
- Infornate a 180° per 15 minuti e terminate con 3 o 4 minuti sotto il grill per dorare.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.