Involtini di maiale e uva

Per realizzare la ricetta Involtini di maiale e uva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Involtini di maiale e uva

Ingredienti per Involtini di maiale e uva

acini d'uvaagliobrandycarne di maialefettine di maialelonza di maialemaialeoliorosmarinosalesalviauva bianca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Involtini di maiale e uva

La ricetta Involtini di maiale e uva è un piatto di secondo che unisce in modo armonico il sapore dolce-azzurdo dell’uva al gusto sapido della carne di maiale. L’abilità sta nella combinazione di acini freschi e filetti di lonza sottile, cotti con erbe aromatiche come rosmarino e salvia. Il tocco finale di brandy aggiunge un’aroma speziato, creando una base gustativa raffinata. Questo secondo è ideale per cene eleganti o cene informali, da servire caldo per sfruttare al meglio il contrasto tra i sapori. La tecnica di battitura della carne mantiene la carne tenera e il taglio a fettine sottili facilita l’avvolgimento degli acini, rendendo il piatto visivamente accattivante e gustosamente innovativo.

  • Taglia a metà gli acini di uva, rimuovi i semi; tritateli solo se necessario per facilitare l’avvolgimento.
  • Prepara gli aromi: trita la salvia essiccate e spezzetta il rametto di rosmarino pulito.
  • Applatisce ogni fetta di lonza con un batticarne per renderla sottile e maneggevole.
  • Stendi la fetta di carne sulla superficie di lavoro, condila con sale, salevia e un pezzetto di rosmarino. Disponi sul centro uno o due acini d’uva e arrotola delicatamente; fìssali con stecchini.
  • Scaldane una padella con olio e un cucchiaio. Aggiungi un spicchio di aglio sbucciato, i rimanenti acini d’uva e il rosmarino rimanente; soffriggi per 2-3 minuti.
  • Aggiungi gli involtini in padella, cuocili a fuoco medio per 4-5 minuti per lato, accertandoti che la carne si insaporisca con gli aromi della padella.
  • Irrora con il brandy, accende con cautela per far evaporare l’alcol e concentrare i sapori. Cuoci per 2-3 minuti in più, mescolando per far insaporire.
  • Rimuovi gli stecchini, disporli su un piatto e serve subito, accompagnati da contorno verde o purea leggera.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!