Il goulash ungherese

Per realizzare la ricetta Il goulash ungherese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Il goulash ungherese

Ingredienti per Il goulash ungherese

carotecipolla biancamuscolo di manzooliopapricapatatepepepomodori pelatisalesemi di cuminovino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Il goulash ungherese

In origine, il goulash era il cibo dei nomadi e consisteva in carne tagliata a fettine e cotta con le cipolle fino a completa evaporazione del liquido; successivamente la carne veniva fatta seccare al sole su tavole di legno e la si raccoglieva in otri di pella per trasportarla nei lunghi trasferimenti. Today, we find ourselves with a rich and hearty stew that has become a staple of Hungarian cuisine.

La ricetta Il goulash ungherese

Questo è il mio goulash ungherese, è uno dei miei piatti più amati, e credo di averlo preparato per la prima volta molti anni fa. Ecco la mia versione, che mi è stata insegnata da un amico che ha vissuto a Budapest per diversi anni.

  • Riducete la carne a tocchetti medi, non troppo grossi e tenetela da parte. Affettate sottile la cipolla… è tanta lo so; nel frattempo scaldate in un grande tegame – di ghisa sarebbe l’ideale, ma anche a doppio fondo va benissimo – dell’olio extra vergine di oliva; unite la cipolla e, mantenendo la fiamma bassa, fatela appassire lentamente. Ci varranno anche 15 minuti.
  • Unite alla cipolla, quando si sarà ridotta quasi a crema trasparente, i semi di cumino e, mescolando rapidamente, fateli tostare. Sentirete che magico profumo esce dalla pentola!
  • La carne nel tegame e, con tanta pazienza, fatela rosolare bene da tutte le parti. Pepate. Se serve, girate uno ad uno i tocchetti, devono perdere tutti il loro colore rosato e risultare bruni.
  • Versate il vino quasi a coprire la carne rivorrà tutta la bottiglia o quasi; mescolate lasciate riprendere il bollore ed unite la paprica… non sarà mai troppa, ve lo garantisco. Il colore rosso è un’altra caratteristica del goulash.
  • Abbassate la fiamma, coprite con il coperchio e lasciate cuocere una decina minuti. Ora i pomodori pelati – ci vorrebbero quelli freschi ma non è esattamente stagione loro questa – mescolate, coprite e lasciate cuocere circa 45 minuti. Aggiustate di sale.
  • Ora le carote e, se la carne non risulta completamente ricoperta dal liquido di cottura, unite un po’ di acqua. Proseguite la cottura su fiamma moderata, a tegame coperto e mescolando di quando in quando.
  • Tranquillamente due ore e mezza, anche di più. La carne dovrà quasi rompersi sotto la leggera pressione con un cucchiaio di legno.
  • A circa 15/20 minuti dalla perfetta cottura unite la patate a tocchetti, mescolate coprite con il coperchio e portate a cottura anche le patate che non dovranno sciogliersi ma rimanere belle intere e croccanti.

Ora il goulash è pronto per essere gustato con gli occhi, il naso e la bocca… un mistero di sapori, profumi e piacere vi avvolgerà. Buon Appetito e buona settimana!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!