Ingredienti per Il chianti classico, storia e sapori di un territorio
- agrumi
- amarene
- arance
- arrosto
- asparagi
- basilico
- burro
- carne
- carpaccio
- castagne
- cavolo nero
- champagne
- chianti classico
- ciliegie
- cioccolato
- cipolla
- crepes
- erbe
- fichi
- formaggi
- fragole
- lardo
- lavanda
- liquirizia
- mandorle
- mele
- menta
- more
- nocciole
- noci
- olio
- pane raffermo
- panna
- patate
- peperoni
- pere
- pesce
- pesche
- pollo
- pomodorini
- porri
- prugne secche
- ricotta
- riso
- uova
- verdure
- vino
- zucca
- zucchine
Preparazione della ricetta
Come preparare: Il chianti classico, storia e sapori di un territorio
Il Chianti Classico è un piatto tipico della Toscana, originato nella terra del ChiantiClassico, famoso per il suo vino di gran qualità. Questo piatto è una declinazione della tradizione culinaria toscana, che vede la fusione di piatti rustici con ingredienti freschi e locali. La ricetta è un omaggio al territorio del Chianti Classico, famoso per la sua architettura storica, l’arte e la cultura.
Preparazioni
- Comincia a preparare il dessert con la preparazione del ripieno di frutta disidratata. Miscela in un contenitore le more, le fragole, le ciliegie e le prugne secche.
- Aggiungi al ripieno un pizzico di liquirizia e un po’ di zucchero. Mescola bene.
- In un’altra pentola, prepara la crema di cioccolato. Sciogli il cioccolato fondente in una pentola a bagnomaria con un po’ di panna.
- Unisci la crema di cioccolato alla miscela di frutta disidratata.
- Congela il ripieno per almeno due ore.
- Prima di servire, versa la crema di cioccolato in piccole coppette o bacherini.
- Porci uno o due cucchiaini di ripieno di frutta disidratata sulla crema di cioccolato.
- Guarnisci con fetta di frutta fresca e vanno servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.