Gnocchi ricotta e datterini pelati

Per realizzare la ricetta Gnocchi ricotta e datterini pelati nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi ricotta e datterini pelati

Ingredienti per Gnocchi ricotta e datterini pelati

basilicobrodo vegetalecipolla rossagnocchi di patateoliopasta tipo gnocchipepepomodoripomodori pelatiricotta frescasalesemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi ricotta e datterini pelati

La ricetta Gnocchi ricotta e datterini pelati è un primo piatto leggero e gustoso, ideale per chi cerca alternative ai soliti primi. L’accostamento tra la morbidezza dei gnocchi, la dolcezza degli datterini e la cremosità della ricotta offre un equilibrio tra sapore e salute. La ricetta mette in risalto ingredienti semplici, ma ben combinati: il basilico aggiunge freschezza, mentre il brodo vegetale rafforza l’armonia dei sapori. Un dettaglio rivelatore è la cottura degli gnocchi in forno, una tecnica che li rende croccanti all’esterno e soffici dentro. Ideale per un pasto veloce e sazifiante, si presenta come un’alternativa innovativa ai primi tradizionali, gratificante per cuochi di ogni esperienza.

  • Accendete il forno statico a 180°C con ventilatore spento. Disponete gli gnocchi su un vassoio, cospargeteli con la semola rimacinata, mescolate bene per far aderire il farina, poi cuoceteli per 5 minuti finché non si dorano leggermente.
  • Nel frattempo, in una padella scaldate 5 ml di olio e soffriggete la cipolla rossa tagliata a pezzetti. Aggiungete i datterini pelati e fateli appassire per 3-4 minuti.
  • Salate, pepate e cospargete con basilico (intero o tritato a scelta vostra), mescolando brevemente.
  • In una ciotola separate, ammorbidite la ricotta fresca con il brodo vegetale fino a ottenere una crema liscia.
  • Rimuovete gli gnocchi dal forno e versateli nella padella con il sugo. Unite la crema di ricotta e mescolate delicatamente per infondere i sapori, ma evitare di schiacciare gli gnocchi.
  • Servite subito, gustandoli caldi per apprezzare al massimo le sfumature della ricotta e la morbidezza dei pomodori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!