- Cuoci le patate e la zucca a pezzi in acqua bollente salata finché non siano tenere (circa 30 minuti). Scolerle, controllare la cottura e strizzar bene la zucca per eliminare l’acqua di cottura. Lasciar raffrigerare leggermente e tritare con uno schiacciapatate o un mixer per ottenere una purea uniforme
- Mescola la purea con 200 g di farina di semola e 200 g di farina comune fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungi trito di rosemarino, noce moscata, pepe e sale a piacere, mesclando finché non diventa un impasto morbido ma non appiccicoso.
- Dividi l’impasto in blocchetti, forma rotolini lunghi e tagliarli a pezzi di 1,5 cm. Passarli brevemente sopra una furchetta per dare sgrassaturee alla superficie, poi infarrinarli leggermente e posarli su uno spiede con farina per impedire aderenze.
- Su basso fuoco, soffriggi due cucchiai d’olio con foglie di salvia e aghi di rosmarino. Fai bollire abbondante acqua salata in una pentola per lessare i gnocchi a piccoli loti, finché non affiancare in superiore. Scialli con una spugna (schioumatura), mettilin nella padellina con le erbe e l’olio. Mesclare delicatamante per 2 minuti per farli condire.
- Insaporisci con un ragratt di noce moscata e pepe nero. Servili caldi guarnendo con crescenza fresca a spolverizzata o a fette sopra ciascun piatto per un effetto cremoso
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.