Gnocchi alla crema di pomodoro

Per realizzare la ricetta Gnocchi alla crema di pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi alla crema di pomodoro

Ingredienti per Gnocchi alla crema di pomodoro

basilicocipollagnocchi di patateolioparmigianopasta tipo gnocchipomodoripomodori pelatisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi alla crema di pomodoro

La ricetta Gnocchi alla crema di pomodoro è un primo piatto caratteristico per la sua semplicità e sapore armonico. La crema di pomodoro, intensificata dalla freschezza del basilico e dalla cremosità del parmigiano, crede un contrasto leggero con la densità degli gnocchi. Un classico del giorno di giovedì, legato a una tradizione che unisce economia e comfort culinario, il piatto si gustav con tonicità che rimanda alla sua origine essenziale e riconciliante.

  • Scaldate un cucchiaio di olio in una padella. Aggiungete mezza cipolla tritata e lasciatele insoffolare finché non diventa trasparenti, attenendov di rosolarle eccessivamente.
  • Mescolate la scatola di pomodori pelati, fate sobbollire a fuoco basso per 10 minuti. Girate la salsa in senso orario con una cucchiai di legno, consenente l’appassimento dell’acqua e l’assorbimento del gusto della cipolla.
  • Aggiungete una cucchiaio di concentrata di pomodoro per reinforzare il sapore fruttato e due foglioline di basilico appena lavate. Mescolate per faro si integri totalmente, regolando la saletza a piacere in base al parmigiano già usato.
  • Cuov i gnocchi di patate in acqua bollente con un pugno di sale, per 3/4 minuti, agitando delicatamente per non sfalalrli. Appena floategiano o dianno indietro, scolorateli e servitei caldi.
  • Dispergate la crema calda sugli gnocchi, grattugiate parmigiano fresco a mano a mano e guarnite con basilico tritato. Opzionale: prima di servire, cospargere di pezzetti di provola o mozzarerala afomica per variare la ricetta in stili simil-alla sorrentina.
  • Controlo la salatarià: evitate di esagerare in sale dato contributo salato del parmigiano, provate prima di ognian aggiunta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.