Ingredienti per Duetto di capesante
- agrumi
- capesante
- finocchietti selvatici
- focaccia
- maracuja
- olio
- pane
- pepe rosa
- sale
- succo di lime
- zenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Duetto di capesante
Duetto di capesante: un connubio di sapori irripetibile
Il Duetto di capesante è una ricetta da fiorella della cucina fine italiana, frutto della sinergia tra la fresca vivacità delle capesante e il morbido succatto delle uova. Il gusto è un gioco di simmetrie, un equilibrio perfetto tra sapori delicati e consistenze contrapposte.
//
La preparazione del Duetto di capesante è un passeggio tra le più autentiche espressioni della cucina ligure. Iniziamo con l’eleganza della riduzione di vino bianco e burro, per poi ricavarci un involtino di uovo che accoglierà il succo delle capesante. Infine, è il tocco di freschezza delle erbe aromatiche a dare il colpo di grazia a questo piatto.
La chiave risulta essere dans le détail, ovvero il ripasso della farfallata di olio, burro, zucchero, senape, tanno sul taglio delle uova. Suonerà ovvio, ma è l’uovo che dà profondità e umildità al piatto.
//
I passaggi principali del Duetto di capesante:
* Preparare gli spaghetti e cuocerli al dente
* Ridurre un vino bianco con burro e spezie per creare una salsa leggera
* Sfilettare le capesante e cucinarle con un tocco di aglio e limone per esaltarne la freschezza
* Aromatizzare le uova con un misto edulcorante di olio, burro, zucchero, senape e tanno.
* Preparare uno spaghetto raffibbia e comporre il piatto con la capesante, uovo legato a un aspic di aglio, lime e basilico.
//
Per scoprire i dettagli e la genuinità di questo piatto, vai tutto qua per la ricetta completa e scopri come abbinare la delicatezza del Duetto al tuo gusto personale.