Dolce freddo all’uva

Per realizzare la ricetta Dolce freddo all’uva nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Dolce freddo all’uva
Category dolci

Ingredienti per Dolce freddo all’uva

  • biscotti
  • mascarpone
  • panna
  • panna montata
  • succo d’ananas
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • uva
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Dolce freddo all’uva

La ricetta Dolce freddo all’uva si ispira ai sapori tipici dell’estate, quando l’uva è fresca e disponibile. Questo piatto è ideale per le occasioni speciali o per una semplice colazione rinfrescante.

Questa ricetta richiama la tradizione delle gelatine di frutta, ma la sua struttura unica e la combinazione dei componenti la rendono speciale e diversa da altri dessert. È un piatto che piace a tutti, sia bambini che adulti, e che va benissimo sia in estate che in inverno.

Preparazione:

  • Monta 300 ml di panna con 50 g di zucchero e lascia riposare in frigorifero.
  • Sbatti 3 tuorli di uovo con 150 g di zucchero e quindi aggiungi 120 ml di succo di ananas fresco. Lascia riposare.
  • Tostati in forno a 180°C i biscotti in un unico strato per circa 5 minuti.
  • Trancia l’uva a banda e lavala, poi mettila a mollo in acqua aromatizzata con succo di ananas per 10 minuti.
  • Preleva la metà dei biscotti tostati, spostali su un piatto unico e copriloro con uno strato di panna. Aggiungi un velo di uva e ripeti la procedura alternando biscotti, panna e uva fino all’esaurimento di ogni ingrediente.
  • Tempezza 150 g di mascarpone con 50 g di zucchero e consolida la crema con 2 uova intere sbattute, aggiungendo le 2 uova avanzate nel miele (aggiustando di zucchero se necessario).
  • Rivesti l’ultima calotta con loscimo strato velato (inoltre per avvolgere la calotta di qualsiasi residuo presente.
  • Montare 300 ml di panna con i maltesi al alcool sbattendo fino al raggiungimento di un cotechino di panna.
  • Coprendo la calotta finalizza e gusterete il dolce frisson in 4-5 ore o una notte in frigorifero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!