- Setacciate la farina e mescolatela con il sale, lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata del limone; versatela sulla spianatoia in modo da formare una fontana.
- Pozziate al centro la fontana il burro ammorbidito a pezzetti, le uova e il tuorlo.
- Lavorate gli ingredienti per pochi minuti fino a ottenere un impasto abbastanza omogeneo, ma non ancora elastico.
- Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela a riposare in frigo per una mezz’oretta.
- Trascorso il tempo, stendete la frolla su carta da forno formando un disco non troppo sottile.
- Foderate la tortiera con il disco di pasta frolla dello spessore di pochi millimetri, senza togliere la carta forno. Ritagliate la parte eccedente che utilizzerete in seguito.
- Picchiettate il fondo della crostata con una forchetta e stendetevi sopra uno strato uniforme di confettura.
- Rifinite ora con dei nastri intorcigliati con le listarelle di pasta che avrete ricavato dagli avanzi.
- Mettete a cuocere in forno, a calore medio, per circa 30 minuti.
- Prima di servire la crostata, raffreddata, spennellate la superficie con il miele sciolto.
- Servite le porzioni spolverizzate con zucchero al velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.