La Crostata al farro perlato è un piatto della tradizione italiana, ideale per gli amanti del gusto autunnale e del sapore rustico del farro. Questa crostata è spesso accompagnata da un buon tè o un vino leggero, ed è perfetta per essere gustata in compagnia, nei giorni di pioggia o nei fine settimana dedicati alla rilassazione.
Preparazione
- Pesare e modificare i frutti di varietà limone, tagliarli in due parti e cava la polpa, poi aggiungere un po’ del succo e dell’impasto di vaniglia.
- Mettere tutto il contenuto sul piano di lavoro e lasciarlo fermentare. Attendere almeno un’ora per che i succhi dell’acido uscino.
- Pulire i farro perlato e riporli nel contenitore pulito da prima, dopodiché metterli sul fuoco del forno e prelevarli con le tappature da tostatura.
- I farro una volta asciugati saranno pronti per essere cotto ai raggi del forno in una pentola imbottita fino a che sarà ben calda. Aggiungere i farro per contai 30, controllare se sullo sportello brucia e, se si, spegni il forno.
- fare due uova separate, nella prima ciotola far solamente le uova sbattute, nella seconda mettere il tuorlo semolato; aggiungere zucchero, farina 00, latte e quindi lo yogurt.
- Mettere burro fuso e velluto con semolato prima di averlo fatto mettere nel piano di lavoro; unirlo con altri 3 ingredienti.
- Tagliare la pasta frolla in pezzi uguali, poi incidere un tris di angoli. Lasciar riposare il compasto raffreddato due ore.
- Unire al tuorlo l’Impasto per l’infusione per successivamente aggiungere, alternativamente, il compasto pesato in farina 00 ridotte finché il succo d’olio non guida la pasta prima.
- Stendere la pasta frolla su un piano di lavoro leggermente infarinato, poi coprire il contenitore con il farro prima di versare i resto succhi di limone con 2 uova sbattute.
- Con il bagnomaria versare il contenitore con la beata che era e imprimere i con geometria come forma.
- Prelevarlo dal contenatore per completare, altrimenti, procedere per la infusione con lo strumento di pasta.
- Con il regolamento mescolare con strumento ad effetto bolla, scaldare il contenore e bruciare a fiamma medio-alta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.