- Per il cotechino crudo, trapunta la superficie con una forchetta, avvolgilo in un foglio di carta forno e lega con cordicelle per mantenere la forma.
- Immergilo in un’acqua abbondante e porta a bollore, poi riduci il fuoco a minimo e lascia cuocere per 2 ore e 30 minuti fino a che il cotechino è tenero.
- In contemporanea, cuoci le lenticchie con acqua, sale e spicchi d’aglio arrostiti (segui la preparazione indicata nel collegamento fornito).
- In una padella scalda 2 cucchiai di olio e aglio affettato, poi unisci i spinaci surgelati, versaci mezzo bicchiere d’acqua e copri. Lasciali appassire a fuoco medio, mescolando, fino a quando si saranno ridotti e raggiunta una consistenza morbida. Togli l’aglio e condisci con aceto balsamico o olio crudo fresco.
- Quando il cotechino è cotto, spegni il fuoco, lascialo riposare in acqua tiepida per 10 minuti, quindi sfogli la carta e taglia il prodotto a fette spesse per conservare la fibra.
- Disponi cotechino, lenticchie e spinaci in piatti individuali, accompagnati con porzioni di polenta appena staccata dal fuoco.
- Per una degustazione autentica, completa l’insieme con acciughe d’uva e semi di melagrana cosparsi sulla ciotola come tocco tradizionale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.