Ideale sempre per la merenda o la colazione poter gustare in tutti i periodi dell’anno anche i più freddi.
Per preparare il piatto è necessario:
- In una ciotola grande mischia insieme il latte, il lievito di birra sciolto nel latte freddo, lasciando insieme per 5 minuti, in modo che il lievito inizi a lavorare.
- Aggiungi i tuorli d’uovo e lo zucchero, quindi, pochi sbattiti con una spatola manuale, si aggiunge la farina manitoba e infine, un pizzico di sale.
- Sale il composto si lavora con la spatola o con le mani fino a incorporare il latte e per ultimo il miele.
- Aggiungi l’estratto di vanillina, e lavora il composto fino a che non dà delle consistenze aderenti le pareti della ciotola.
- Predisisci una teglia, rivesti di burro all’esterno un involto di carta e poi un pochino di cacao amaro da attaccare i cornetti su asse di pasticceria e colleghiamo l’asse al forno.
- Aggiungi un po’ di confezione di farina Manitoba, per il fine della seconda volta, per evitare l’infezione per il forno caldo (più a 200°).
- Per l’appendice secondaria crema al cioccolato.
- Togli i cornetti dalla teglia e lasciali raffreddare.
- Poni un cornetto nella teglia da appendere, cospargi con miele, estratto di miele e una cucchiaiata di marmellata per tenere l’appiglio. Come prima volta per l’insieme, poi poniamo a dolci la crema al cioccolato che si scioglie quando a giungere i cornetti su asse in forno.
<li Il composto viene a coprire la teglia fino a averla del tutto ricoperta e riveste di zucchero a velo, possibilmente in una breve grigliatura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.