Confettura di mele renette senza zucchero

Per realizzare la ricetta Confettura di mele renette senza zucchero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Confettura di mele renette senza zucchero

Ingredienti per Confettura di mele renette senza zucchero

limonimarmellata di melemele cotognemele renettesucco di limone

Preparazione della ricetta

Come preparare: Confettura di mele renette senza zucchero

La ricetta Confettura di mele renette senza zucchero è un’interpretazione autentica del gusto leggero delle mele, arricchito dalla freschezza del limone. Senza zucchero aggiunto, ma con la possibilità di personalizzare l’amarezza, questa composta ha un profilo sapido e fruttato, con una texture densa e cremosa che si accompagna perfettamente a fette biscottate o crostata. La presenza del succo di limone conferisce un accento acido che equilibra la naturalezza del frutto, rendendola un’alternativa alle classiche marmellate zuccherate. Un piatto che riflette la cucina casereccia e l’amore per la produzione artigianale.

  • Sbucciare e tagliare a pezzetti sottili 2 kg di mele renette.
  • Mescolare i pezzi di mela in una pentola ampia, aggiungere il succo di 2 limoni (circa 100 ml), e lasciar insaporiti per 10 minuti.
  • Portare a bollore a fuoco medio, mescolando spesso per evitare bruciature.
  • Cuocere a fero lento, rimescolando ogni 15-10 minuti, fin quando il composto non raggiunga una cosistenza pastosa. Per verificarlo, appoggiare un goccio sul piatto refrigerato: se mantie la forma e non scorre, è pronta.
  • Infrattanto il termine, sterilizzare i barattoli (es. passati 10’ in acqua bollente), versare la confetura bollente all’80% e sigillarli.
  • Mettete i barattoli in una pentola con l’acqua coperta di 2 cm, cuocere 30’ a bollore per asellare.
  • Lasciar raffreddare verticali per 24h, quindi conservare un ambiente fresco, al riparo dalla luce. Dopo l’apertura, tenuta in frigo per non oltre 2-3 giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.