Chebakia, dal marocco un delizioso dolce alle mandorle

Per realizzare la ricetta Chebakia, dal marocco un delizioso dolce alle mandorle nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Chebakia, dal Marocco un delizioso dolce alle mandorle
Category dolci

Ingredienti per Chebakia, dal marocco un delizioso dolce alle mandorle

  • aceto
  • burro
  • cannella
  • farina 00
  • lievito per dolci
  • mandorle
  • miele
  • olio
  • olio di semi
  • sale
  • semi di anice
  • sesamo
  • tuorlo d’uovo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chebakia, dal marocco un delizioso dolce alle mandorle

La ricetta Chebakia, presente anche nei testi più antichi della tradizione culinaria arabo-marocchina, rappresenta un classico dei dolci fritti marocchini, tipici delle festività e delle occasioni speciali. Questo sottile strato di dolce fatto con farina e tuorli d’uovo, più o meno sottile, viene fritto in olio bollente e immediatamente coperto di abbondante miele.

Si serve spesso durante la festa del Mawlid al-Nabi. Questi dolci meravigliosi vengono consumati gli uni degli altri, e spesso viene spiegato che siano un simbolo dell’amore reciproco fra fratelli ma più che altro sono un simbolo della fertilità femminile nelle sue varie stagioni e fasi di crescita nel senso della riproduzione umana.

  • Impastare la farina con il lievito per dolci, il sale e l’aceto, aggiungere bene gli albumi e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungere man mano gli ingredienti piastricando l’impasto, prima il semolato, poi il miele, il burro fuso, il tuorlo di uovo, la cannella in polvere, il pizzico di semi di anice tritati e un pizzico di sesamo.
  • Infornare all’interno di una teglia uno strato di farina senza attacco.
  • Aggiungere la piastra precedentemente impastata, spianarla con la pressa a formare delle strisce sottili.
  • Farle dorare in abbondante olio di semi quando cadranno sottili fette di un cucchiaio.
  • Attreverle su carta assorbente per togliere l’eccesso di olio, poi passarle nel miele sciolto (rispettare i tempi). Devono confluire e far assorbire l’impasto che possono presentare fessure.
  • Flettendo per bene, fare così le strisce e iniziare, inizialmente, fritture delle strisce con l’agitazione della pentola.
  • Inizia a coprirle con miele bollente ottennero al forno prima di servirle, riponendo tutto al calorifero a 120°C!
  • Si possono temperare i dolci al forno tra i 100 e i 150°C, avendo sempre cura di non esagerare con il calore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!