I cavatelli con pancetta, pomodorini e ceci si distinguono per la ricchezza di texture e sapori: la dolcezza dei pomodorini, l’asprezza leggera dei ceci cotti lentamente, la croccantezza della pancetta. La ricetta richiede preparazione in anticipo, ma i passaggi sono semplici e fluidi, adatti anche a chi non è esperto di pasticceria.
Lavorare l’impasto, cuocere i ceci, preparare i cavatelli e assemblare il condimento sono i momenti chiave del piatto. La ricetta prevede ingredienti base ma versatili, come farina, olio, aglio e spezie, con l’accento sull’utilizzo di avanzati o frutta del frigo.
- Mettere a bagno 100 g di ceci secchi per una notte.
- Per la pasta, impastare 200 g di farina con un pizzico di sale e acqua calda, fino a un impasto sodo e non appiccicoso. Lasciar riposare 30 minuti.
- Più ceci a fiamma dolce con aglio, alloro e rosmarino finché teneri. Scolarli e tenere da parte.
- In una padella, rosolare 20 g di pancetta trita con olio, aglio, rosmarino e foglia di salvia, finché il grasso si sciolga.
- Aggiungere pomodorini tagliati a pezzi, salare e cuocere per un minuto. Unire i ceci e mescolare.
- Formare i cavatelli: stendere l’impasto a cordoncini, intagliare con le dita e schiacciare leggermente per creare l’incavo.
- Bollire i cavatelli in acqua salata, scolarli e aggiungerli al condimento insieme a un mestolo di acqua di cottura per ottenere una mantecatura cremosa.
- Se preferito, cuocere i ceci in pentola a pressione per 35-40 minuti.
- Usare gli avanzi di ceci per hummus aggiungendo succo di limone e salsa tajine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.