Castagnelle baresi, ovvero le “castagnedde”

Per realizzare la ricetta Castagnelle baresi, ovvero le “castagnedde” nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Castagnelle baresi, ovvero le "Castagnedde"

Ingredienti per Castagnelle baresi, ovvero le “castagnedde”

bicarbonatoburrocacao amarocastagnecioccolato amarofarina 00farina di mandorlelattelievito per dolcilimonimandorleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Castagnelle baresi, ovvero le “castagnedde”

La ricetta Castagnelle baresi, ovvero le “Castagnedde” è una tradizione natalizia barese, dolci morbidi e granulosi a base di mandorle, cacao e farina. Dall’aspetto simile a grandi lune, si contraddistinguono per il sapore intenso di mandorle tostate e per la leggera dolcezza bilanciata dal cioccolato amaro. Consumati freddi, sono perfetti per accompagnare caffè o spuntini di Natale.

  • Tosta 1 kg di mandorle pelate in forno a 180 °C per 10–15 minuti, girandole spesso per evitarne il bruciolamento.
  • Frulla le mandorle fredde con un tritatutto, lasciando residui non troppo fini.
  • In una ciotola, setaccia 1 kg di farina 00, 75 g di cacao, mezzo cucchiaino di bicarbonato e una bustina di lievito. Aggiungi la scorza grattugiata di un limone.
  • Sciogli il burro e, una volta tiepido, incorporalo alle farine mescolate con zucchero e farina di mandorle.
  • Creare uno “sbattito” al centro del mix, aggiungete le uova e iniziate a impastare con una forchetta.
  • Allungare man mano con latte e amalgamare con le mani fino a ottenere un impasto molle ma non appiccicoso.
  • Estendi l’impasto in strisce di 3–4 cm e taglia rombi con un coltello affilato.
  • Riscalda il forno a 200 °C e disponi i dolci su teglie imbucchinate, distanziandoli per non farli aderire.
  • Cuoci per 10 minuti, alternando le teglie per una cottura uniforme. Alternativamente, infarina le teglie per facilitare il controllo della cottura.
  • Raffredda i dolci su una griglia e, se utilizzata, rimuovi la farina in eccesso con carta assorbente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!