Ingredienti per Cassoeula con polenta
- brodo
- burro
- carote
- cavolo verza
- cipolla
- costolette di maiale
- cotenne di maiale
- farina di grano saraceno
- farina di mais
- maiale
- piede di maiale
- polenta
- sale
- salsicce
- sedano
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cassoeula con polenta
La Cassoeula è un piatto tradizionale delle regioni settentriali d’Italia, in particolare in Lombardia e Piemonte. Questo dellaico e saporito piatto è solitamente servito durante le feste e le occasioni speciali, e il suo sapore intenso è associato ai profumi di prosciutto e salsiccia. La Cassoeula con polenta è un classico della tradizione culinaria italiana, dove i sapori robusti e le consistenze lìmite si uniscono in un piatto sostanzioso e delizioso.
Preparazione
- Riscaldare il brodo in un pentolone e aggiungere le costolette di maiale, le cotenne di maiale, il piede di maiale, le carote, il cavolo verza, la cipolla e il sedano. Lasciare cuocere per circa 1 ora e 30 minuti.
- Togliere le carote, il cavolo verza e la cipolla dal brodo e tritare le verdure. Aggiungere il vino bianco e lasciare ridurre il liquido per circa 10 minuti.
- Mettere il brodo con le costolette, le cotenne e il piede di maiale in una pentola e portare a ebollizione. Aggiungere le salsicce e il sale. Lasciare cuocere per circa 10 minuti.
- Pulisce la farina di grano saraceno e la farina di mais e amalgamarla con il burro e il brodo. Preparare la polenta come consueto.
- Servire la Cassoeula con polenta calda, accompagnata da pezzi di cottola e cotenne di maiale.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.