- Scalda delicatamente l’olio extravergine d’oliva con la scorza di arancia.
- Incorpora la farina setacciata all’olio aromatizzato e impasta finché l’impasto non diventa granuloso.
- Unisci il liquore all’anice, la cannella, il sale disciolto in succo d’arancia e impasta bene.
- Formare un impasto omogeneo, lasciarlo riposare coperto per mezz’ora.
- Per i “purciddhruzzi”, forma della pasta spessi come un dito, passala sulla grattugia per creare dei piccoli solchi.
- Per i “caranciuli”, avvolgi un rotolo sottile di pasta attorno al manico di un cucchiaio formando una spirale.
- Friggili in abbondante olio vegetale e scolali.
- Prepara lo sciroppo mettendo a bollitura lo zucchero semolato con acqua.
- Unisci il miele e l’aroma d’arancia allo sciroppo.
- Immergi i “purciddhruzzi” e i “caranciuli” nello sciroppo e disponili in un piatto.
- Decora con mandorle, pinoli e zuccherini.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.