La ricetta Capesante con chiffonade di finocchi: un piatto leggero e pregiato è un piatto che unisce raffinatezza e leggerezza, perfetto per chi desidera portare in tavola qualcosa di speciale senza appesantirsi. Le capesante rappresentano da sempre uno dei crostacei più rinomati e pregiati.
Il piatto è caratterizzato da un abbinamento inusuale ma armonioso tra il sapore dolce e marino delle capesante e la freschezza aromatica del finocchio. La chiffonade di finocchio, ottenuta tagliando finemente le foglie di finocchio, aggiunge un tocco di leggerezza e freschezza al piatto.
Per preparare il piatto, inizia:
- Pelando il mango e tagliandolo a fette sottili per dargli la forma rotonda della capasanta.
- Togliendo al finocchio le parti esterne, tenendo da parte qualche ciuffetto verde e ricavando una chiffonade molto leggera e sottile con l’aiuto di una mandolina.
- Pulendo le capesante ed estraendo il mollusco dalla sua conchiglia, sciacquandolo con cura sotto l’acqua corrente e asciugandolo con della carta assorbente.
- In una padella antiaderente scaldando l’olio e adagiando le capesante, salandole e pepandole prima di rigirarle.
- Tagliando in tre dischi la noce di capasanta e disponendola sul piatto intercalando ogni disco con le fette di mango e terminando con la chiffonade di finocchio.
- Preparando una salsina miscelando il succo di mezzo limone, con olio extravergine di oliva, semi di finocchio, sale, pepe e cardamomo in polvere, e condendo le capesante con questa salsina.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.