La ricetta Burrata fatta in casa si differenzia dalla mozzarella per la sua morbidezza e il suo sapore unico. Solitamente viene gustata al naturale, ma può essere anche utilizzata per arricchire antipasti, primi o secondi piatto.
- Facciamo intiepidire il latte in una pentola, fino a che non raggiungerà la temperatura di 37°. Spegniamo il fuoco e aggiungiamo il caglio e lo yogurt, mescolando lentamente.
- Copriamo e lasciamo riposare per 30 minuti, fino a che la cagliata non si sarà trasformata in un composto consistente.
- Mescoliamo ora con l’aiuto di una frusta e copriamo, lasciando riposare per circa 3-4 ore.
- A questo punto, la cagliata si separerà dal siero, depositandosi sul fondo della pentola. Raccogliamola e scoliamola bene con lo scolapasta.
- Mettiamo ora la cagliata nel forno spento per 15-20 ore, fino a che il siero sarà esaurito.
- Poniamo la cagliata, tagliata in piccole strisce, in una terrina, e versiamo dell’acqua portata ad ebollizione fino a 50°.
- Mettiamo ora la cagliata in una terrina piena di acqua fredda con qualche cubetto di ghiaccio e versiamo dell’acqua ad una temperatura di 90°. Con l’aiuto di un cucchiaio di legno mettiamo la mozzarella sul cucchiaio e lasciamola scendere dal cucchiaio e filare, fino a che la mozzarella risulterà liscia ed omogenea.
- Diamo ora alla pasta filata la forma desiderata: piccole mozzarelline, mozzarelle di dimensioni medie, trecce.
- Dopo averle formate, immergiamole nell’acqua fredda e aggiungiamo del sale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.