- Prepara separatamente le due paste frolla: quella al miele e quella al carbone, seguendo le dosi consigliate (inclusi i 100 g di mandorle e lo zucchero).
- Sulla carta per forno, stendi ciascuna pasta in uno strato sottile, ricavandone due rettangoli uguali. Sovrapponi le due pasta ripiegando la carta in modo da unirle, eliminando quel sopra e lasciando come base quella sotto.
- Arrotola il composto su se stesso, creando un cilindro. Se la pasta è tenera, conserva in frigo 10-15 minuti per indurirla, poi taglia a fette spesse 7-8 mm (attenzione a non comprimirle).
- Tosta le mandorle rimanenti per 5-7 minuti, frullale ruvide con parte dello zucchero. Monta gli albumi a neve ferma e incorpora le mandorle tritate e il resto dello zucchero.
- Con una sacca pasticcera, distribuisci la crema al centro della superficie di ogni fetta di pasta. Copri con una veloce spolverata di granella di nocciole.
- Disponi i biscotti su una placca con carta forno e cuoci in forno statico a 180° fino a doratura uniforme (15-20 minuti). Lascia raffreddare del tutto per solidificare la meringa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.