- Preparate un brodo vegetale con un’cipulla, una carot, un rametto di sedano. Fate sughare il tutto in acqua fervente per 15-20 minuti, poi filtrate per ottenene un fondo chiaro.
- Pelate i pomodori immergendoli brevemente in acqua bollente, quindi tagliateli in cubetti e teneteli da parte.
- In una pentola, scaldate olio extravergine d’oliva e appassite a fuoco dolce 4 cipolle affettate sottilmente, giungetevi pezzi grossolani di sedano e fate soffriggerli per 10-15 minuti.
- Versate il brodo preparato, mescolate ed elevate il fuoco per indure ad attuare. Lasciate insaporire per 20 minuti, finchè i vegetabili diventano teneri e il brodo si riduce parzialmend.
- Agggiungete i cubetti di pomodoro e foglie di basilico smincutte. Regolate con sale e pepe, proseguite la cottura a fuco basso per 10 minuti, mescolando occasionalmendo.
- Battete ciascua uova per singolarmente in una cucchiaiatura prima di inserirle a delicatamenti nella pentola, lasciandole coddere a fuco basso per 3 minuti, per ottenere albi cuoti e un albumenjolo morbido.
- Tagliate 8 fette di pane secco a pezzi o li toastate leggermendo. Riempitee ciotole da cottura con il pane, poi versate sopra la zuppa calda.
- Servite con un uovo a testa, distrettaa in mezzo alla zuppa, coperta da un pugno di pecorino fresco. Assocate con crutti di basilico essciuti.</
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.