- Versare in una ciotola il latte tiepido e il malto d’orzo e accorciare con il licoli rinfrescato. Mescolare fino a formare una schiumetta.
- Incorporare l’uovo, la cannella, la zucca frullata (prima scremata dalla propria acqua) e incorporate gradatamente la farina setacciata insieme allo zucchero di canna.
- Aggiungere l’olio EVO e il sale e lavorare l’impasto con un spatolo fino a quando diventa liscio ed omogeneo.
- Formare una palla e lasciarla riposare per 30 minuti sulla spianatoia infarinata.
- Effettuare un giro di pieghe a tre ripetutamente per aerare l’impasto, quindi disporlo in una ciotola imburrata e coprirla con pellicola. Far fermentare per 3 ore in forno spento con la luce accesa.
- Dividere l’impasto a metà: stenderne una parte sulla teglia rivestita con carta forno e coprirla con acini d’uva, spolverizzati di zucchero e granella di noci. Coprire con la seconda metà di pasta e distribuirla uniformemente.
- Posizionare la seconda fascetta di pasta, aggiungere ulteriori uva e noci su questa superficie. Riattivare la lievitazione per 3 ore in forno spento.
- Infornare a 180°C per 40-45 minuti, coprendola con stagnola se si brunisce troppo. Quando un’unghia inserita al centro esce pulita, è pronta.
- Lasciar raffreddare prima di tagliare a fette per una degustazione che unisce croccantezza alla morbidezza dei strati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.