Ingredienti per Vellutata di cavolo viola
- cavolo
- cavolo verza
- comino
- crema di formaggio
- cumino
- formaggio philadelphia
- latte
- maggiorana
- olio
- olio d’oliva extra-vergine
- pane
- patate
- porri
- sale grosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Vellutata di cavolo viola
La Vellutata di cavolo viola è un delizioso piatto tipico delle tradizioni culinarie delle regioni centro-settentrionali d’Italia. Originariamente creata per essere un’alternativa invernale alle solite minestroni e zuppe, si caratterizza per la presenza dei fogliami di cavolo viola, con quel loro sapore acido e croccante, che si sposano perfettamente con il cremoso del formaggio e la morbidezza della crema. Questo piatto è spesso servito come contorno o antipasto, ma non esclude la possibilità di essere consumato anche come piatto unico nel bel mezzo di una giornata invernale.
Preparazione
- Moneta il cavolo viola e la verza in pezzi regolari e poi sbollentali in acqua salata.
- Fate raffreddare il cavolo e poi tritatelo grossolanamente.
- Celare la cavolaio nei due cucchiai di olio d’oliva extra-vergine e aggiungete i due cucchiai di comino tritato.
- Aggiungete il sale grosso e mescolate bene.
- Fate raffreddare la crema di formaggio e il formaggio Philadelphia.
- Nel frattempo, sistemate in una casseruola i fogliami di cavolo, i porri tritati e le patate sbucciate e tagliate a dadini.
- Unite il composto di crema e formaggio ai ingredienti nella casseruola e mescolate bene.
- Mescolate l’intero composto con il latte e cuocete a fuoco lento per almeno 30 minuti.
- Servite caldo, guarnito con tocchetti di pane tostato e un pizzico di maggiorana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.