Ingredienti per Crostini di carne
- aceto
- brodo
- burro
- capperi
- carne macinata
- cipolla
- crostini
- farina
- maiale
- noce moscata
- pane tostato
- panna
- pepe
- sale
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostini di carne
I Crostini di carne sono un piatto traditionale che originano dalle cucine italiane meridionali. Questo delizioso antipasto è stato creato per soddisfare l’appetito dei cacciatori after a long day in the field, ma oggi è apprezzato da tutti gli appassionati della buona cucina. I Crostini di carne sono un concentrazione di sapori, con la carne macinata, le spezie e il pane tostato che si sposano perfettamente tra loro.
Preparazione
- Preheate il forno a 180°C. In una padella, fate fondere 2 cucchiai di burro e soffriggete una cipolla tritata finemente fino a quando non sarà dorata.
- Aggiungete la carne macinata e l’aceto e cuocete finché la carne è completamente cotta. Aggiungete il brodo, il sale, il pepe e la noce moscata e mescolate bene.
- Preriscaldate i crostini in forno per 2-3 minuti. Spegnete il forno e unite i crostini ai resti di carne.
- Fate soffriggere 2-3 cucchiai di burro in una padella e aggiungete i capperi precedentemente puliti. Sfumate con un po’ di vino bianco e fate evaporare completamente l’alcool.
- Per degli extra crostini, unite il pane tostato stemperato nel pellecchio con un po’ di acqua e 1 cucchiaio di farina. Frollate con un po’ di olio d’oliva e unite ai resti di carne.
- Lasciate riposare i crostini per 30 minuti prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.