Crostata vegan senza glutine al grano saraceno e yogurt | pastiera napoletana vegan senza glutine

Per realizzare la ricetta Crostata vegan senza glutine al grano saraceno e yogurt | pastiera napoletana vegan senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CROSTATA VEGAN SENZA GLUTINE al GRANO SARACENO e YOGURT | PASTIERA NAPOLETANA VEGAN SENZA GLUTINE
Category dolci

Ingredienti per Crostata vegan senza glutine al grano saraceno e yogurt | pastiera napoletana vegan senza glutine

  • arance
  • cannella
  • farina di grano saraceno
  • farina di mais
  • farina di mandorle
  • farina di miglio
  • farina di tapioca
  • fecola
  • grano saraceno
  • latte di mandorla
  • mais
  • malto
  • mandorle
  • miglio
  • olio
  • olio di mais
  • riso
  • sale
  • sciroppo
  • soia
  • vaniglia
  • yogurth

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata vegan senza glutine al grano saraceno e yogurt | pastiera napoletana vegan senza glutine

La ricetta _CROSTATA VEGAN SENZA GLUTINE al GRANO SARACENO e YOGURT |_PASTIERA NAPOLETANA VEGAN SENZA GLUTINE_ è un tradizionale piatto della cucina partenopea, conosciuto per i suoi profumi intesi e i sapori delicati. La crostata è solitamente servita in occasione di feste e celebrazioni, soprattutto durante il periodo natalizio.

La preparazione della crostata è abbastanza semplice e richiede alcuni ingredienti specifici. Per iniziare, seguite i seguenti passaggi:

  • Preparate la farina amalgamando 100g di farina di grano saraceno, 50g di farina di mais, 25g di farina di mandorle, 25g di farina di miglio e 25g di farina di tapioca in un’ampia ciotola.
  • Zesteate 2 arance e aggiungetele alla mistura di farina, poi aggiungete 1 cucchiaio di malto, 1 cucchiaio di olio di mais, 1 cucchiaio di sciroppo e un pizzico di sale.
  • Fate rotolare la mistura di farina dentro a un estratto di grano saraceno e sigillate con un cucchiaio d’olio.
  • Possate la crostata in uno stampo a crostata e portate temperatura in forno a 180°C per 45 minuti.
  • Fate sciogliere 200g di latte di mandorla con 1 cucchiaio di fecola e 1 cucchiaio di yogurth, poi versate il composto sulla crostata e cuocere per altri 15 minuti.
  • Togliete la crostata dal forno e lasciate raffreddare.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!