Sandwich saraceno

Per realizzare la ricetta Sandwich saraceno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Sandwich Saraceno

Ingredienti per Sandwich saraceno

farinafarina di grano saracenoformaggio crescenzalievito di birraoliopepepepe nerosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Sandwich saraceno

La ricetta Sandwich Saraceno è un’interpretazione moderna di un’idea rustica e gustosa, ideale per spuntini rapiti all’aperto. Combina la texture croccante dell’impasto al grano saraceno con la cremosità del crescenza e la saporita composta di carciofi arrostiti, conditi con pepe nero. Il piatto è progettato per essere consumato in un solo boccone, facilitando il consumo in gite al verde o durante i picnic, grazie ad un formato mini e una struttura compatta che preserva freschezza e calore. La scelta del grano saraceno conferisce cordezza e ricchezza nutrizionale, sottolineando la sua naturalezza culinaria.

  • Sciogli il lievito in acqua calda. In una casseruola, mescola la farina di grano saraceno con un cucchiaio di olio e una pizzica di sale. Aggiungi l’acqua con lievito, mescolando fino a ottenere un composto liscio. Copri e lascia lievitare al caldo (in forno spento con la luce accesa o sotto un panno) per 2 ore.
  • Cucina i carciofi a fuoco vifio. Scalda un po’ di olio a padella, aggiungi gli stecchetti o le foglie depurate. Aggiungi una mestolata d’acqua, sale e una grattatura di pepe nero. Coprili e cuoci fino a quando si sgretolino lievemente, versando l’acqua gradualmente.
  • Prepara la base: stendi l’impasto lievito su un piano. Forma un disco compatto, posizionalo su una placca forno rivestita. Cuoci a 180°C per 30 minuti, fin quando la superficie non diventa dorata. Lascia raffreddare completamente prima di sfrattare.
  • Assembla il sandwich: taglia la focaccia in due stratamente. Disopra una metà con i carciofi sgretolati e conditi, poi aggiungi fette o fettine di crescenza sulla seconda metà. Riunisce i due strati e tagliare a metà per il consumo “in un boccone” secondo la tradizione del piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pumpkin spice latte

    Pumpkin spice latte


  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!