Roselline rustiche con wurstel e crescenza

Per realizzare la ricetta Roselline rustiche con wurstel e crescenza nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Roselline rustiche con wurstel e crescenza
Category secondi piatti

Ingredienti per Roselline rustiche con wurstel e crescenza

  • formaggio crescenza
  • pasta sfoglia
  • semi di sesamo
  • uova
  • wurstel

Preparazione della ricetta

Come preparare: Roselline rustiche con wurstel e crescenza

La ricetta Roselline rustiche con wurstel e crescenza nasce dalle tradizioni contadine del Nord Italia, dove la semplicità e la genuinità dei prodotti locali si uniscono per creare un piatto sostanzioso e saporito. I sapori rustici del formaggio crescenza, uniti alla croccantezza dei semi di sesamo e alla morbidezza delle uova, creano un insieme unico e delicato, solitamente gustato in compagnia di amici e familiari, magari accompagnato da un bicchiere di vino.

  • Prendi la sfoglia di pasta e stendila sul piano di lavoro, lasciandola leggermente più grande della forma desiderata.
  • Scegli il wurstel che preferisci e taglialo in pezzi della stessa misura, in modo da poterlo inserire facilmente all’interno delle roselline.
  • Rimuovi la carta della crescenza e dividila in piccole parti, adatte per essere poste al centro delle roselline.
  • Togli le uova e sbattile leggermente, aggiungendo un pizzico di sale per esaltarne il gusto.
  • Inizia a creare le roselline, disponendo sulla sfoglia di pasta i pezzi di wurstel e le parti di formaggio, lasciando un bordo libero di circa 1 cm.
  • Chiudi le roselline, curvando la sfoglia di pasta e sigillando il bordo con un movimento deciso, lasciando scoperto il centro.
  • Spruzza le roselline con i semi di sesamo e disponile su un vassoio per servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette con prosciutto d’oca, un antipasto diverso

    Bruschette con prosciutto d’oca, un antipasto diverso


  • Vellutata di zucca e carota, un primo cremoso

    Vellutata di zucca e carota, un primo cremoso


  • Ramen di pollo: ricetta per una zuppa buonissima

    Ramen di pollo: ricetta per una zuppa buonissima


  • Pipe rigate al pesto di barbabietola e noci, colore e gusto

    Pipe rigate al pesto di barbabietola e noci, colore e gusto


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!