Tiramisù, ricetta classica

Per realizzare la ricetta Tiramisù, ricetta classica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Tiramisù, ricetta classica

Ingredienti per Tiramisù, ricetta classica

albumibiscotti savoiardicacao amaromascarponesaleuovavermouthzucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tiramisù, ricetta classica

La ricetta Tiramisù, ricetta classica è un’incomparabile testimonianza della cucina italiana, nata per essere gustata fredda in primavera ed estate. Il suo fascino nasce dalla semplicità di ingredienti rigorosi: il mascarpone dona cremosità, i biscotti savoiardi assorbono il caffè speziato con vermouth, mentre il cacao amaro traccia un contrasto intenso. Senza panna, la ricetta originale privilegiatexture delicate e sapori autentici, diventando un piatto capace di evocare immediatamente immagini di pranzi estivi e tradizione cucina casalinga. A tavola si presenta come un dessert da assaporare con semplicità, in portate piccole per non sovraccarre il palato.

  • Preparate la base liquida: versate 6 tazzine di caffè appena filtrato in un piatto fondo. Aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero a tazzina (opzionale) e un mezzo bicchiere di vermouth, mescolando per unire gli elementi.
  • Montate la base cremosa: separare tuorli e.albumi. Frullate i tuorli con lo zucchero finché diventano spumosi, poi incorporate il mascarpone piccole porzioni alla volta, proseguendo la lavorazione fino a una crema omogenea.
  • Montate gli albumi a neve: con un pizzico di sale, sbatteteli fino a ottenere una consistenza ferma. Incorporateli delicatamente alla crema con spatole o cucchiaio di legno, per non sciogliere la montatura.
  • Costruite il composto layers: in una pirofila, distribuite una prima strato di crema. Rivestite con biscotti savoiardi presi a singoli e bagnati velocemente nel caffè-vermouth, disponendoli compact. Proseguite con una seconda strato di crema e nuovi strati alternati, finché ingredienti non finiscono. Terminata, ricoprite la superficie con il cacao amaro passato al setaccio. Refrigerate almeno 2 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata con melanzane e pecorino

    Torta salata con melanzane e pecorino


  • Torta di ricotta con solo tre ingredienti

    Torta di ricotta con solo tre ingredienti


  • Tagliatelle ai funghi e speck

    Tagliatelle ai funghi e speck


  • Menu settimana 2a settimana ottobre

    Menu settimana 2a settimana ottobre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.