Risotto con gamberi e calamari

Per realizzare la ricetta Risotto con gamberi e calamari nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto con gamberi e calamari

Ingredienti per Risotto con gamberi e calamari

brodo vegetalecalamaricoda di rospocode di gambericozzefumet di pescegamberimerluzzooliopepepolloprezzemolo tritatoriso vialonesalescalognototanivino biancovongolezenzero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con gamberi e calamari

La ricetta Risotto con gamberi e calamari propone un piatto goloso e leggero, dove i sapori del mare si intrecciano in una base cremosa di riso vialone tostato e un brodo aromatico. Il contrasto tra i tubetti croccanti dei calamari e la morbidezza dei gamberi, arricchiti da note di prezzemolo e un pizzico di zenzero, creano un equilibrio fresco e delicato. Ideale per un menù estivo o invernale, è un primo che si gustano caldo direttamente dalla pentola, spesso accompagnato da un vino bianco secco che ne espandi il bouquet. Gli ingredienti sono semplici ma essenziali, e l’aggiunta di fumetto di pesce o coda di rospo arricchisce la complessità del gusto.

  • Pulisci i calamari con attenzione: rimuovi il rostro, gli occhi, la sacca interna e la pelle. Lavali e tagliali a listarelle sottili.
  • Sguscia i gamberi, elimina il filamento nero e lavali bene. Tagliane alcuni a pezzetti e conserva alcuni interi per la cottura finale.
  • In un tegame caldo con un po’ d’olio, soffriggi lo scalogno finemente tritato finché non diventa trasparente. Aggiungi i calamari e caramellizzali a fiamma alta per 1-2 minuti.
  • Sfoga con il vino bianco, lasciandolo evaporare per alcuni secondi. Sale lievemente e continua la cottura per 5 minuti a fiamma media prima di incorporare i gamberi per rosolarli finché non si tingono di rosa.
  • Aggiungi il riso vialone nano o carnaroli, mescolando energicamente per tostarne la ghianda. Bagna con il brodo caldo, agginando gradualmente per consentire all’abraso di cidersi progressivamente.
  • Mescola costantemente, aggiungendo brodo a ratei regolari finché il riso non raggiunge la consistenza cremosa desiderata, generalmente dopo 18-20 minuti di cottura.
  • A cottura ultimata, spegni il fuoco: cospargi con prezzemolo tritato, se vuoi, un pizzico di zenzero grattugiato, e versaci un filo di olio per conferire vellutatezza. Salassi di pepe nero recentemente macinato prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.