Per realizzare la ricetta Patate ripiene di carne speziata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Patate ripiene di carne speziata
agliobrodocarotecipollacurryfunghi champignonoliopangrattatoparmigianopassata di pomodoropatatepepepomodorisalesemi di coriandolosemi di cuminospeziespezzatinosugouovavino biancovitellozenzero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Patate ripiene di carne speziata
La ricetta Patate ripiene di carne speziata è un piatto ricco e bilanciato, che unisce la morbidezza delle patate al sapore intenso di una carne speziata e saporita. Gli abbracci di spezie come curry, coriandolo e cumino donano una nota esotica, mentre il sughetto di pomodoro lega i sapori in modo armonioso. Solitamente servite calde, queste patate si prestano come contorno sofisticato o come seconda portata, arricchita da un lieve croccante dell’impanatura.
La ricetta prevede la preparazione di un ripieno speziato, a base di vitello spezzatino, verdure trite e una marinata di vino bianco e brodo. Le patate, cotte a vapore e passate con l’apposito attrezzo, vengono modellate a forma di patata intera, cosparsa di pangrattato e infornata finché dorata.
In una padella con olio, rosolare cipolla, aglio tritato, carota e zenzero grattugiato.
Unire lo spezzatino di vitello, tagliato a dadini, e far rosolare, mescolando con un cucchiaio di legno.
Versare il vino bianco e lasciare evaporare a fuoco alto, quindi aggiungere i funghi a fettine.
Aggiungere passata di pomodoro, curry, coriandolo, semi di cumino, sale e pepe. Mescolare bene.
Versare il brodo caldo e cuocere a fuoco basso per 30 minuti, fino a ridurre il sugo e renderla la carne tenera.
Lessare le patate in acqua salata, passarle al passatutto e amalgamarle con uovo sbattuto e Parmigiano grattugiato.
Formare delle mezze patate con il composto, farcire con il ripieno speziato e modellare a patata intera.
Impanare nel pangrattato, disporre su carta da forno e cuocere in forno a 180°C per 20 minuti, girando a metà cottura.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!