Pastine di frolla con cuore di marmellata detti gobeletti

Per realizzare la ricetta Pastine di frolla con cuore di marmellata detti gobeletti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastine di frolla con cuore di marmellata detti Gobeletti

Ingredienti per Pastine di frolla con cuore di marmellata detti gobeletti

burrocoppafarinamarmellatamarmellata di mirtillipasta frollasaleuovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastine di frolla con cuore di marmellata detti gobeletti

La ricetta Pastine di frolla con cuore di marmellata detti Gobeletti è un piatto tipico della Liguria legato alla tradizione della festa di Sant’Agata, con un’origine radicata a Genova e Savona. Queste pastine, dette anche “cappelletti” per la forma ricavata tramite formine apposite, sono croccantee all’esterno e morbide all’interno, con un core’ intessuto da un ripieno di marmellata di mirtilli, che sostituisce la tradizionale confettura di mele. Il loro aroma goloso, tra il caramellato della frolla e la freschezza berberis del mirtilli, e la texture a strati (pasta friabila e dolcezza cremosa) le rendono ideali da gustare calde o tiepide accompagnate da un the caldo.

  • In una zuppiera, mescolate la farina setacciata, un pizzico di sale e burro freddo a pezzetti. Impastate fino ad ottenere una massa omogenea, aggiungerlo lo zucchero e lo tuorlo d’uovo. Lavorate la pasta velocemente per evitare surriscaldamento, poi rollatela in una pallina, avvolgetela in pellicola e lascerla riposare al frigò 60 minuti.
  • Strizzate la pasta a un spessore di 5 mm con un mattarello. Usate una coppa rotonda da 9 cm per tagliare 8 cerchi grandi e una da 6 cm per 8 piccoli.
  • Imburrate le cavità di una tortiera per tartine o muffin. Posizionate i cerchi maggiori nei formoli, riempiendoli con un cucchiaio e mezzo di confettura e coprili coi cerchi piccoli, premendo i bordi per sigillare bene.
  • Cuocete in forno statico a 180°C per 25-30 minuti, fino a doratura uniforme.
  • Lasciate raffreddare prima di staccarle con un coltelletto. Spolverate con zùcar a velo e servile accompagnate da the.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.