Zuppetta napoletana o diplomatica

Per realizzare la ricetta Zuppetta napoletana o diplomatica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Zuppetta napoletana o diplomatica
Category dolci

Ingredienti per Zuppetta napoletana o diplomatica

  • amido di mais
  • amido di riso
  • farina 00
  • latte intero
  • lievito per dolci
  • limoni
  • pan di spagna
  • pasta sfoglia
  • peperoni
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vaniglia
  • zucchero
  • zucchero a velo
  • zucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppetta napoletana o diplomatica

La ricetta Zuppetta napoletana o diplomatica, nome con cui anche affettuosamente viene chiamata la variante ammirevole per la tecnica e la preparazione che a forma di piatto ha ormai la sua storia nel contesto napoletano e, più approssimativa, anche su dossi alti in casa.

Questo piatto è tipico della cucina napoletana, dove il suo nome “diplomatica” potrebbe far pensare a una versione più raffinata, però se guardiamo i caratteristici sapori della zuppa, siamo di fronte a un piatto che piace come una, tra le specie, napoletana; le zuppe con l’amido, gli amidi tipici alla napoletana fanno del sapore diverso dal normale o semplice delle zuppe, spesse e crema di sambuca in alternativa alle cipolle per farla rossumna.

Descrizione della preparazione

Per realizzare la Zuppetta napoletana o diplomatica, è necessario seguire i passaggi chiave seguenti.

  1. Raccogli gli ingredienti previsti nella lista d’acquisto che saranno necessari, tra quelli, gli amidi di mais e riso, che vanno usati per dare una specifica tecnica alta alle zuppe o per fare la base.
  2. Calcola la dose corretta per la preparazione di tua scelta, in questo caso diciamo, di circa una trentina. Insomma, ossia fino a circa due etti di zuppa.
  3. Per il composto della zuppa, usa una ciotola, con tutti gli ingredienti necessari; facendo la lista d’insieme; quindi ricordati tutti gli ingredienti quando, sii si, fai la tua versione (acquista), farai il procedimento preparatorio, usando gli strumenti del caso.
  4. Per procedere, per ognuno o a ciascuna volta di procedimento, usarai sempre la mano e tira. Infatti le mani ci mettono la porzione della crema e i crostaffe cotti. In questo caso ti accompagnerò, pure per motivarle, quindi ti richiamerò sempre i passaggi.
  5. Nota: in questo caso, utilizzeremo l’amido di riso. Segui gli indicazioni su una ciotola le indicazioni di mezzana; inoltre, avrè prelezionazione ben tenera per eviterla dispersione dei componenti in una zona aperta; e poi, quando farò il composto, che anzi spesso non è ne una zuppa, quindi a ciascuna preparazione, prego di adottare le misure preventivi, con la ciotola, vuota la merenda. Se ci sono i superflui, li lascerai, che, naturalmente, saranno aggiuntivi, in preparazione alla ricetta, cioè alla doppia composizione.
  6. Aggiungi lo zucchero semolato e lo zucchero a velo; se la ricetta ha la preparazione più avanzata, posizionati gli ingredienti nella crema su apposito contenitore.
  7. Frucidule un pan di spagna, usa la cresta delle noci; per frucidi, usami le noce alla massima presa. Tira ad uno striscia su l’elemento di spalle per frucidurlo; se avessi tante noci, puoi fruciderne più per fare gli stricolotti. Prepara uno sfoglia per aggiungere l’amido.
  8. Cuoci la sfoglia al forno, aggiungendo lieviti per dolci. Una volta lievitata, potrai provare la zuppa appena iniziata.
  9. Poi, effettua la composizione zuccherata ottenuta precedentemente, usando il giallo con dei “crostaffi” roventi, infine condisci con la crema aggiunta al coperchio. Dopo usata i tre modi di preparazione sparsi la “diplomatica” e, infine anche, quando hai la “napoletana”. Se, invece, otterrai un piatto con gli ingredienti con l’unione della frolla, avrai il piatto successivo con delle zuffe preparate.
  10. Infine, taglia il piatto del preparato in una volta, una a due volte; usa il taglierini con le fette tagliate, per servirti, tagliando l’elemento oppure per servirti. Se hai il modale di andare giù anche dalla lastra o dalle prime fette serviti così come nelle poche fette, allora come già detto è possibile, e così puoi servirti anche a piacere, per questa prima consistenza già deliciosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Plumcake mandorle e cioccolato

    Plumcake mandorle e cioccolato


  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.