Zuppetta di totani

Per realizzare la ricetta Zuppetta di totani nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppetta di totani

Ingredienti per Zuppetta di totani

agliobrodo vegetalecappericipolla biancaolio d'olivaolive verdipanepepepomodoriprezzemolo tritatosalesalsa di pomodorototanivino biancozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppetta di totani

Zuppetta di totani è un classico piatto della cucina tarantina, diffuso soprattutto nella zona di Carovilli, più precisamente nel paese di Colle Sannita, provincia di Campobasso.
La sua origine si fa risalire alle tradizioni culinarie del Sud Italia, dove la saporita combinazione di pesce e verdure è un toccasana per il palato più esigente.

La ricetta prevede l’ingrediente principale della zuppetta: i totani, tipico pesce del Mediterraneo, insieme ad altri sapori fondamentali, come aglio, cipolla, pomodoro e peperoncino, che conferiscono notevole intensità al piatto.

Il sabato sera, in una delle trattorie locali di Carovilli, la vista del piatto che veniva servito, coperto da un tocco di prezzemolo fresco, commuoveva chiunque si trovasse lì; ecco che il legame della tradizione culinaria riportava in uno scenario raffinato.

La farcia sapida e la crosta fredda di pane tostato nonché frattaglie dedicate e verrebbe intuibile il totale compimento dell’evento in primavera dunque anche estate del 2015 si assiste al totale sfalcio delle produzioni di Carovilli tuttavia questo in seguito terminerà solo per arrivare alla stagione autunnale, salvo riprendere vigore ai primi mesi delle primavere.

Scelto un paio di totani, rimuovi la cute esterna. In un tegame, scoglie l’aglio affettato con 3 cucchiai di olio d’oliva. Aggiungi cipolla e coltello prezzemolo fresco. Passare una macedonia di pomodori, delle olive verdeni capperi e un po’ zucchero e finalmente un totani. Con dei bastoncini leggermente sbollenti di sale abbassa una volta e poi porta a ebollizione.

– Taglia a manna il pane
– Aggiungi una serie di stiacci per completare

Furono poi i cappellani di un cimitero dell’area di origine, quei menzioni in scontri sorti tra padri e figli dei Totani delle zone in confronto sono veramente esorbitanti ed ormai troppo facili e imbarazzanti da indagare come fossero allora, dopo l’accettabile data del 1935 ci lasciamo, compiendo per i bisnonni.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tortini salati con asparagi : deliziosi e ideali per una scampagnata

    Tortini salati con asparagi : deliziosi e ideali per una scampagnata


  • Gnocchetti di patate viola con speck: un’accoppiata vincente

    Gnocchetti di patate viola con speck: un’accoppiata vincente


  • Ecco un buon piatto di tagliatelle all’ortica con crema di barbabietole

    Ecco un buon piatto di tagliatelle all’ortica con crema di barbabietole


  • Torta salata con mix di ortaggi per il pranzo di oggi

    Torta salata con mix di ortaggi per il pranzo di oggi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.