Zuppetta di calamari e patate

Per realizzare la ricetta Zuppetta di calamari e patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zuppetta di calamari e patate

Ingredienti per Zuppetta di calamari e patate

agliocalamaricapperiolioolive nerepane tostatopatate novellepeperoncinopomodoriniprezzemolo tritatosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppetta di calamari e patate

La ricetta Zuppetta di calamari e patate è un’involtura di sapori marini e terra, dove il sapore salmastro dei calamari si intona con la delicatezza croccante delle patate novelle. Il piatto, veloce da preparare in un’oretta, si caratterizza per l’armonia tra aglio, peperoncino e pomodorini che donano freschezza, mentre le olive nere e i capperi aggiungono un tocco acre-marino. L’uso di vino bianco sfuma le note pescate, mentre il prezzemolo e l’olio extravergine d’oliva finale arricchiscono l’insieme. Si gustano calda, spesso accompagnata da fette di pane tostato, come portata unica o secondo, saporita abbastanza da richiedere una scarpetta per non lasciare residui. La chiave del successo sta nell’uso di calamari freschissimi e una cottura lenta per evitare la consistenza coriacea.

  • Tagliare le patate novelle a tocchetti voluminosi e lavarle accuratamente. Pulire e azzannare i calamari in anelli sottili. Tritare il prezzemolo e sgocciolare i capperi dissalati. Fettinare eventualmente il peperoncino.
  • Nella padella con una base abbondante di olio extravergine, soffriggere a fuoco medio l’aglio e un filo di peperoncino. Non appena dorato, rimuovere l’aglio e aggiungere i calamari, mescolando per 2-3 minuti.
  • Scialare con il vino bianco, aspettando che si riduca per dimezzarsi. Inserire le patate, i pomodorini interi e mescolare per amalgamare gli estratti.
  • Versare metà bicchiere d’acqua e far sobbollire. Ridurre il fuoco, coprire e cuocere 20 minuti, eventualmente irrigando con acqua se si asciuga.
  • Regolare di sale, quindi integrare olive nere, capperi e prezzemolo tritato. Lasciar riposare 2-3 minuti dopo spegnere il fornello.
  • Presentare in portate accoppiato con pane tostato spezzettato o a lato in una ciotola, condito con un raffinamento d’aceto balsamico o un goccio d’olio fresco sopra.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.