La storia degli ebrei livornesi a Tunisi è un racconto di fusione culturale e di integrazione con la comunità locale. Verso la fine del XVI secolo, un gruppo di ebrei di Livorno, provenienti dal Portogallo, si stabilì in Tunisia creando una prospera comunità commerciale e bancaria. Questo incontro culturale ha avuto un impatto significativo sulla cucina locale, che si è arricchita di saporiti piatti come il couscous, tipico della cultura berbera.
La ricetta che ti presento è una creazione personale ispirata alla storia degli ebrei livornesi a Tunisi. È un piatto di unione culturale tra gli italiani, gli ebrei e i berberi, che unisce il baccalà all’italiana con le spezie e il couscous tipicamente berberi.
La ricetta è un piatto unico e delizioso, che unisce il sapore salato del merluzzo con il gusto aromatico delle spezie e il comfort del couscous. È un piatto perfetto per i giorni freddi, che ti farà sentire coccolato e rilassato.
Il piatto è un vero e proprio viaggio nella cultura ebraica, con i suoi sapori e tradizioni. La storia degli ebrei livornesi a Tunisi è un esempio di come la cultura può essere fusa e arricchita da diverse tradizioni e influenze.
La ricetta è un tributo a questa storia e culturale, e spero che tu tu possa apprezzarla e creare un piatto unico e delizioso.
Per creare questa deliziosa Zuppa speziata di pomodoro e merluzzo con couscous…e gli ebrei livornesi a Tunisi:
- Riscaldare l’olio in una pentola dai bordi alti e farci stufare le carote e la cipolla, durante una decina di minuti.
- Aggiungere i pomodori, la metà dell’aglio, la menta, il cumino, il ras el hanout e la metà del prezzemolo.
- Aggiungere il brodo quanto basta (circa un litro e mezzo), salare e portare ad ebollizione.
- Aggiungere il merluzzo tagliato a pezzi grossi, il couscous e il resto dell’aglio.
- Cucinare a fuoco lento per una ventina di minuti.
- Spolverare con il resto del prezzemolo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.