ZUPPA INGLESE

Per realizzare la ricetta ZUPPA INGLESE nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

ZUPPA INGLESE

Ingredienti per ZUPPA INGLESE

alcoolbiscotticioccolatoliquore alchermespan di spagnapanna montatarumzucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: ZUPPA INGLESE

La ricetta ZUPPA INGLESE è un classico dolce italiano, nato in Centro Italia, celebrato come una “sopraffina crema dolce in strati” tra pane imbagnato, cremi e sapori alcolici. Composta da strati alternati di savoiardi (o pan di spagna) zuppani di liquori come alchermes o rum, intercalati con crema pasticcera e crema al cioccolato, rappresenta un’estasi di texture: croccante, cremosa e calda grazie all’eccesso di sapori alcolizzati. Nata tra leggende inglese-italiane, questa composizione si gusta fredda comedessert elegante, con il colore rosato del liquore che dà un’aura teatrale e la presenza del cioccolato che arricchisce la complessità gustativa.

  • Preparate il siroppo: fate sciogliere lo zucchero semolato con un po’ acqua in pentola, cuocendolo a fuoco medio fino a quando lo zucchero si fonde, poi aggiungete il liquore alchermes (o rum) e lasciate raffreddare del tutto.
  • Preparate le cremei fondamentali: cuocete separatamente la crema pasticcera classica e quella al cioccolato secondo le proporzioni indicate (ad esempio, per la cioccolato usateeli coi 100g di panna montata e cioccolato fondente).)
  • Preparate sac-a-punto: collocate le cremi negli sacci a bocchetta liscia, pronti per strati ordinati.
  • Bagnate i biscotti: immergete rapidamente i savoiardi nel siroppo preparato, evitandoli troppo fradici per non sfarinare.
  • Costruite i strati: in un recipiente vetrato, disponete una base di biscotti impregnati, copriteli con una lamine di crema pasticcera al cioccolato, quindi aggiungete una seconda strato biscotti bagnati e crema classica. Ripetete finchè non si esaureno gli ingredienti.
  • Ultima layer: conclude con un coprcicchio di crema pasticcera classica liscia, decorandolo con sottile strisce di crema al cioccolato e decorazioni di chantilly montata con zucchero a velo.
  • Raffredicate: lasciate raffreddare nel frigo per almeno 2 ore prima de servizio, per assorbimento completo dei sapori.
  • Servite fredda: presentatela in porzioni singole con una ciotola o bicchiere trasparente, usando cucchia robusto per distinguere i livelli.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vanille slice, la millefoglie australiana

    Vanille slice, la millefoglie australiana


  • Bavarese alla vaniglia

    Bavarese alla vaniglia


  • Luganega con patate e pomodorini in padella

    Luganega con patate e pomodorini in padella


  • Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia

    Panna cotta al cioccolato bianco e peperoncino, una delizia


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.