- Preparate il siroppo: fate sciogliere lo zucchero semolato con un po’ acqua in pentola, cuocendolo a fuoco medio fino a quando lo zucchero si fonde, poi aggiungete il liquore alchermes (o rum) e lasciate raffreddare del tutto.
- Preparate le cremei fondamentali: cuocete separatamente la crema pasticcera classica e quella al cioccolato secondo le proporzioni indicate (ad esempio, per la cioccolato usateeli coi 100g di panna montata e cioccolato fondente).)
- Preparate sac-a-punto: collocate le cremi negli sacci a bocchetta liscia, pronti per strati ordinati.
- Bagnate i biscotti: immergete rapidamente i savoiardi nel siroppo preparato, evitandoli troppo fradici per non sfarinare.
- Costruite i strati: in un recipiente vetrato, disponete una base di biscotti impregnati, copriteli con una lamine di crema pasticcera al cioccolato, quindi aggiungete una seconda strato biscotti bagnati e crema classica. Ripetete finchè non si esaureno gli ingredienti.
- Ultima layer: conclude con un coprcicchio di crema pasticcera classica liscia, decorandolo con sottile strisce di crema al cioccolato e decorazioni di chantilly montata con zucchero a velo.
- Raffredicate: lasciate raffreddare nel frigo per almeno 2 ore prima de servizio, per assorbimento completo dei sapori.
- Servite fredda: presentatela in porzioni singole con una ciotola o bicchiere trasparente, usando cucchia robusto per distinguere i livelli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.