Ingredienti per Zuppa in giallo
- aglio
- carote
- cipolla
- erba cipollina
- fagioli borlotti
- olio
- passata di pomodoro
- pasta tipo ditalini
- patate
- pepe
- piselli
- pomodori
- sale
- sedano
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa in giallo
La ricetta Zuppa in giallo ci porta direttamente nella cucina tradizionale italiana, dove il sapore genuino e la semplicità prendono il sopravvento. Questo piatto è originario del Nord Italia, dove veniva servito come confortante e sostanzioso pasto per i contadini dopo una giornata di lavoro nei campi. La Zuppa in giallo è caratterizzata da un sapore ricco e aromatico, grazie all’unione di ingredienti freschi e genuini come aglio, carote, cipolla e sedano.
Per preparare la Zuppa in giallo, inizia pulendo e tritando l’aglio, le carote, la cipolla e il sedano. In una pentola capiente, scalda due cucchiai di olio e soffriggi le verdure tritate finché non saranno morbide. Aggiungi quindi i fagioli borlotti, i piselli e le patate, coprendo il tutto con passata di pomodoro e acqua. Lascia cuocere per circa 30 minuti, o finché le verdure non saranno cotte.
- In un’altra pentola, cuoci la pasta tipo ditalini secondo le istruzioni sulla confezione.
- Una volta cotta, aggiungi la pasta alla zuppa e condisci con sale, pepe e erba cipollina.
- Servi la Zuppa in giallo calda, guarnita con pomodori freschi e cipolla sottile.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.