Per preparare questa deliziosa zuppa, occorrono solo alcuni ingredienti essenziali. È sufficiente versare nel brodo vegetale il sale, il pepe, l’olio e la pasta, e attendere che il tutto si amalgami in un unico sapore. L’aglio, lo spicchio e il sedano conferiscono un tocco particolare alla zuppa, mentre i fagioli freschi e i funghi secchi danno un sapore unico.
- Versare in una pentola del brodo vegetale, accendere il fuoco e aggiungere la salvia, l’alloro e i fagioli.
- Tritare il sedano, il pomodoro e lo spicchio d’aglio, tagliare a tocchetti le carote e versarli nella pentola insieme ai funghi secchi.
- Ogni tanto aggiungere del brodo vegetale.
- Dopo 30-40 minuti aggiungere la pasta, il sale, il pepe e l’olio e proseguire la cottura fino a quando sarà cotta la pasta.
La zuppa si serve calda o tiepida, permettendo ai gusti di ogni singolo elemento di emergere in un’unione perfetta. La ricetta Zuppa genovese è un vero piatto di sogno, che condivide la bontà del passato con il fascino della presentazione. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.