Ingredienti per Zuppa gallurese di nonna emilia
- brodo
- burro
- finocchietti selvatici
- formaggio grattugiato
- latte
- pane
- panna
- parmigiano
- prezzemolo tritato
- sarde
- semola
- strutto
Preparazione della ricetta
Come preparare: Zuppa gallurese di nonna emilia
La Zuppa gallurese di nonna Emilia è un piatto tipico della Gallura, una regione del nord della Sardegna. È una ricetta che rivela la ricchezza dei sapori e delle tradizioni locali. La zuppa è un comfort food che si gusta calda e fumante in compagnia di amici e familiari, accompagnata da una buona conversazione e un bicchiere di vino.
La sua peculiarità risiede nella combinazione di ingredienti semplici e autentici, che si fondono insieme per creare un sapore unico e inconfondibile.
La ricetta è stata tramandata di generazione in generazione, e ogni volta che si gusta, si rivive la storia e la tradizione di quella terra.
Preparazione:
Per preparare la nostra Zuppa gallurese di nonna Emilia, seguiamo questi semplici passaggi:
- Inizia con il brodo caldo, aromatizzato con finocchietti selvatici e prezzemolo tritato.
- Aggiungi il burro e lo strutto per dare corpo e sapore.
- Incorpora il pane, la semola e le sarde, mescolando il tutto con cura.
- Unisci il latte, la panna e il formaggio grattugiato, creando un’emulsione cremosa.
- Aggiungi il parmigiano e regola di sale e pepe q.b.
- Servi la zuppa calda, accompagnata da una fetta di pane croccante.
La preparazione è semplice e veloce, ma richiede attenzione e amore per la tradizione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.