- Iniziate sbollentando i fagioli secchi precedentemente ammollati, tenendoli a bollire per almeno un’ora in acqua salata, per renderli teneri ma compatti.
- In una pentola, friggete cipolla e aglio finemente tritati, poi unite striscioline di salame o salsicce a creare un soffritto profumato. Aggiungete vino bianco per far evaporare l’alcol e rilassare i sapori.
- Inserite grandi pezzi di verza, cavolo e verdure a foglia verde, mescolate per farli impastare con gli aromi precedentemente caramellate.
- Aggiungete la passata o la pasta di salame per dare corpo al brodo, insieme ai fagioli cotti (cannellini o borlotti) e al concentrato di pomodoro per un sapore leggermente acidulo.
- Coprite con acqua calda, portate a ebollizione e cuocete per 30 minuti a fuoco medio, regolando sale e pepe. Lasciate riposare coperto per 30 minuti per consentire alle sfumature di integrarsi.
- Servitela calda su un piatto con crostone di pane tostato spalmate di aglio per un contrastotextures e sapori che esaltino l’umidità della zuppa.
- Assaporate il risultato: una minestra cremosa, ricca di nutrienti, che combina tonalità salate, vegetali e leggermente pungenti del cavolo, perfetta per riscaldare invernali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.